Vetrificazione Serbatoi Contenenti Prodotti Petroliferi e 
            Chimici
          
            Effettuiamo risanamenti di serbatoi interrati e non tramite la vetrificazione 
            delle pareti interne con resine epossidiche specifiche e compatibili 
            con il prodotto successivamente contenuto nel serbaotio. 
            Tale operazione prevede varie fasi tra le quali:
            - l’ accurata pulizia del pozzetto passo d’uomo con attrezzi 
            antiscintilla, 
            - lo scollegamento delle tubazioni di aspirazione e sfiato del serbatoio 
            e la sigillatura con appositi tappi,
            - il controllo mediante asta metrica e tabella di ragguaglio della 
            quantità di prodotto contenuto in cisterna ed eventuale estrazione 
            del prodotto tramite pompa A.D.P.E. e travaso in altro contenitore, 
            
            - la rimozione del coperchio P.D.U. e successiva ventilazione/aspirazione 
            forzata dei gas presenti all’interno del serbatoio con l’apposita 
            attrezzatura fino al raggiungimento dei valori di LEI inferiori all’ 
            4% (Operazione che sarà ripetuta ogni volta che i valori indicati 
            dall’esplosimetro supereranno la soglia di sicurezza.), 
            - Ingresso dell’operatore (nel rispetto delle normative vigenti) 
            per la fase di bonifica del serbatoio, 
            - controllo visivo dello stato interno del serbatoio (forature, microporosità 
            e corrosioni) ed eventuali riparazioni con malte epossidiche specifiche, 
            
            - rilievi spessimetrici delle lamiere con apposito strumento, 
            - sabbiatura delle lamiere per eliminare ogni incrostazione e zone 
            di ruggine esistenti e per permettere il perfetto ancoraggio del rivestimento 
            da applicare, 
            - applicazione del rivestimento sintetico mediante procedimento a 
            spruzzo”AIRLESS” con l’utilizzo di resina epossidica 
            per uno spessore minimo di 0,8 a 1,5 mm., 
            - essiccamento del rivestimento e successivo controllo oroscopico 
            dello stesso con apparecchio ad alta tensione sull’assoluta 
            assenza di pori, 
            - rilievi spessimetrici del rivestimento con apposito strumento, 
            - applicazione copertura antistatica, 
            - asciugatura per 24 ore e chiusura del coperchio P.D.U. con sostituzione 
            di tutte le guarnizioni e della bulloneria secondo gli standard stabiliti 
            dalle compagnie petrolifere e ricollegamento di tutte le attrezzature 
            presenti sul coperchio P.D.U.; 
           
          Per tale lavorazione viene rilasciata una garanzia massima 
            di anni 10.